Maggiori informazioni 

Abbiamo raccolto alcune informazioni che possono aiutare a chiarire lo scopo della piramide:  

 

Come si legge questa piramide?  

La piramide offre una rapida panoramica dell'impronta ecologica associata alla fase di produzione di un gruppo di materiali. Corrisponde al carbonio incluso nel prodotto finito quando esce dalla fabbrica ("cradle to gate": dall’origine all’uscita dalla fabbrica).  

 

A cosa si riferisce “Cradle to Gate”?  

Si riferisce alla valutazione dell'impatto di carbonio di un ciclo di vita parziale di un prodotto, inclusi l'estrazione delle materie prime, il trasporto alla fabbrica e la lavorazione del prodotto. Permette di confrontare l'impronta ecologica dei materiali su una base comparabile. 

 

Cosa significa l'approccio “Cradle to Gate” per il mio progetto? 

In "Cradle to Gate", accanto alla fase di produzione, non vengono considerate altre fasi del ciclo di vita di un prodotto (fasi di costruzione, utilizzo e fine vita). Ovviamente, queste fasi del ciclo di vita sono anch'esse importanti ma introducono una maggiore variabilità poiché si dovrebbero analizzare diversi scenari che renderebbero il confronto più complesso. 

Si consiglia di considerare caso per caso. In linea con questa idea, EQUITONE fornisce le informazioni anche per queste fasi del ciclo di vita nell'EPD “Cradle to Grave” che, oltre alla fase di produzione, includono altre fasi del ciclo di vita del prodotto. Importanti dettagli sono disponibili nell'EPD, disponibile pubblicamente. 

Se siete interessati a saperne di più sull'impronta ambientale del vostro progetto, potete contattarci in modo da potervi fornire assistenza. 

 

Come si comprende l'impronta ecologica totale dei materiali?  

La piramide si concentra sull'impronta ecologica di carbonio nei materiali. Questa corrisponde al Potenziale di riscaldamento globale a cui si fa riferimento nell'EPD. Spesso l'impronta ecologica viene richiesta dagli investitori e dagli architetti. Naturalmente essa comprende anche altri aspetti, come gli effetti sullo strato di ozono, il potenziale di acidificazione ecc. Questi valori sono riportati nell'EPD di EQUITONE.  

Occorre notare che, quando si confrontano dei materiali, ci si basa sull'unità di misura e, nel caso di m³ o kg, sulla quantità di materiale necessaria per realizzare una funzione. 

 

Cosa si deve considerare nell'analisi di impronta ecologica di EQUITONE?  

La piramide fornisce i valori guida per diverse categorie di materiali, uno dei quali è il fibrocemento. Non distingue tra i vari materiali o le diverse marche all'interno della categoria. Per ciascuno dei materiali EQUITONE, sono disponibili dati specifici dell'EPD nella Scheda tecnica di sostenibilità del materiale. Per facilitare il confronto, nella scheda tecnica abbiamo incluso anche una dichiarazione dei valori di impronta ecologica di carbonio “cradle to gate”.